Visualizzazioni totali

giovedì 2 giugno 2016


Carmine Crocco, "Donatello o Donatelli"

Rionero in Vulture, 5 giugno 1830  Portoferraio, 18 giugno 1905), è stato un brigante italiano, tra i più noti e rappresentativi del periodo risorgimentale. Era il capo indiscusso delle bande del Vulture, sebbene agissero sotto il suo controllo anche alcune dell'Irpinia e della Capitanata.









Atto di nascita




                                                              




Antonio Cozzolino "Pilone", ovvero Tonino 'o Pilone
Boscotrecase20 gennaio 1824 – Napoli14 ottobre 1870), fu un famoso brigante, che tenne in scacco, dal 1860 al 1865 circa, le truppe piemontesi alle falde del Vesuvio, uccidendo anche il capitano delle Guardie Nazionali di Ottaviano. Dopo una vita alla macchia fu ucciso durante un agguato a via Forìa a Napoli, tradito da un suo fedelissimo









                                                               




Giuseppe Nicola Summa, "Ninco Nanco"

Avigliano12 aprile 1833 – Frusci13 marzo 1864), è stato un brigante italiano.Uno dei più devoti luogotenenti di Carmine Crocco, era conosciuto per le sue brillanti doti di guerrigliero,[1] per la sua freddezza e la sua brutalità, attributi che lo resero uno dei briganti più temuti del suo tempo.









                                                               



Giuseppe Schiavone Di Gennaro "Sparviero" 
è stato un brigante italiano, che agì, con la sua banda soprattutto nelle zone della Capitanata, alle dipendenze di Carmine Crocco.






       
                                                                            





Cipriano Della Gala
nacque a Nola il 17 aprile 1830










Giona Della Gala







                                                              



Il capobanda Gaetano Manzo 
era nato in Acerno nel 1837. Divenne brigante perché perseguitato, in quanto renitente alla leva imposta dai piemontesi. Operò dapprima nella banda capitanata da Antonio Maratea detto Giardullo, finché nell'aprile del 1865 non costituì una sua banda, composta da una ventina di uomini.




Movimenti della banda




                                                                            




Luigi Alonzi "Chiavone" 

Sora19 giugno 1825 – Trisulti28 giugno 1862 è stato un brigante italiano, fedele a Francesco II delle Due Sicilie, ma anche estimatore del suo contraltare Giuseppe Garibaldi, che aveva assunto a modello. Ex Caporale borbonico. Operò con azioni di brigantaggio e guerriglia contro le truppe del Regio Esercito nella zona settentrionale di Terra di Lavoro, ed in particolare, nella zona di Sora. Distintosi in battaglia, fu insignito di diversi riconoscimenti dalla monarchia delle Due Sicilie; tuttavia, in seguito a contrasti con gli ufficiali delle truppe legittimiste spagnole inviate per supportarlo, fu dagli stessi condannato a morte















                                                                            




Cosimo Mazzeo "Pizzichicchio"

San Marzano di San Giuseppe13 gennaio 1837 – Potenza28 novembre 1864, è stato un brigante italianoCosimo Mazzeo nacque nel 1837 originario di San Marzano di San GiuseppeAveva servito il Regno delle Due Sicilie come soldato nel 5º Battaglione Cacciatori e, nel 1860, dopo lo scioglimento dell'esercito borbonico, mise suo il suo comando tre bande di briganti. Brigante presente nelle Provincie di Bari, Brindisi e Taranto,fu uno dei briganti più temuti ma è stato definito da molti un brigante buono verso i contadini poveri e oppressi, mentre era temutissimo dai ricchi e dai possidenti. Collaborò con altri capi Briganti, come Sergente Romano, Carmine Crocco, Laveneziana e Ninco Nanco, partecipò alla presa di Carovigno, Erchie e Cellino San Marco.







                                                                            





Pasquale Domenico Romano Sergente Romano Gioia del Colle24 settembre1833 – Gioia del Colle5 gennaio 1863, è stato un ufficiale e brigante italiano.
Come militare servì nell'esercito borbonico 
dove raggiunse il grado di sergente divenendo "Alfiere" della Prima Compagnia del 5º Reggimento di Fanteria di linea. A seguito dell'Unità d'Italia divenne il comandante del Comitato Clandestino Borbonico di Gioia del Colle.




                                                                             




Giuseppe Caruso "Zi' Beppe" 

Atella18 dicembre 1820 – Atella1892, è stato un brigante italiano, tra i più distintivi del brigantaggio lucano. Assieme a Giovanni "Coppa" Fortunato e a Ninco Nanco fu uno dei più spietati luogotenenti di Carmine Crocco ma, dopo essersi consegnato alle autorità sabaude nel 1863, fu anche uno dei responsabili della repressione del brigantaggio nel Vulture. Stando a quanto affermato da Crocco, Caruso uccise 124 persone in circa quattro anni di latitanza.





                                                                             





Michele Caruso "Colonnello Caruso" 

Torremaggiore30 luglio 1837 – Benevento22 dicembre 1863, è stato un brigante italiano, tra i più famosi che agirono nelle province di FoggiaCampobasso e Benevento in particolare dopo l'Unità d'Italia.





                                                                             






                                                                




Giuseppe La Petina banda Masini


                                                                             

Francesco Guerra 






Nicola Morra







Michele Papa 




Il brigante Donati fotografato dopo l'esecuzione 





















Il brigante Caso


Giacomo Ciccone





Domenico Fuoco 2


Domenico Gargano


Francesco Guerra

Giuseppe Antonio Gugliotta e Francesco Marramaco




Antonio Luongo







Il brigante Caprariello di Nola

Giuseppe Neuton banda Masini


Francesco Saverio Notari banda Masini



Vito Francolino






























Trapasso Antonio "gallo"


Domenico Straface Palma










































LE BANDE






Banda Manzo

Banda Ciardullo



Banda Schiavone 











































Nessun commento:

Posta un commento